In questo articolo scopriremo come la regolazione della temperatura corporea possa aiutare a dimagrire. Quali sono gli accorgimenti che dobbiamo tenere per poter sfruttare la temperatura dell’ambiente e ottenere i migliori benefici.
L’essere umano è un sistema complesso. Nel nostro organismo cooperano diversi apparati, composti da organi, che a loro volta sono formati da tessuti ed infine da cellule. Ogni mattoncino si incastra per formare una struttura più grande. Il tutto avviene per permettere la vita. Nel nostro corpo alcuni parametri fisiologici devono rimanere stabili, dentro certi range: il pH, la glicemica, la temperatura corporea, ecc.
E’ inverno e vi apprestate ad entrare nel vostro negozio preferito, per fare dei regali. Fuori ci sono -3°, le porte automatiche si aprono e venite investiti dai 24° dello store affollato. Come fa il vostro corpo a sopportare cambiamenti climatici così improvvisi?
In un altro articolo abbiamo visto cosa succede quando arriva il caldo e vogliamo allenarci e quali sono i meccanismi fisiologici che mantengono la temperatura corporea stabile. In questo, invece, ci soffermeremo sul freddo e sulla capacità del corpo d’aumentare la temperatura corporea (dimagrendo).
La termoregolazione da freddo è, come quella per il caldo, in primis regolata da uno spostamento del flusso sanguigno. In questo caso, all’opposto, il corpo irrora meno le estremità e la cute, a favore degli organi interni (le famose mani ghiacciate). Successivamente l’organismo può elevare la temperatura attraverso:
In questi ultimi due casi l’organismo aumenta la produzione di noradrenalina e T3. La conseguenza è una stimolazione della proteine mitocondriali UCP che generano calore da “cicli futili”, ovvero l’ATP speso non produce nessun lavoro meccanico o molecola, semplicemente si disperde in calore.
Questo permette all’organismo d’aumentare la propria temperatura corporea.
Uno dei motivi per cui l’uomo moderno fa tanta fatica a mantenere un peso corporeo ideale, è che non è più sottoposto 24h su 24h a alte o basse temperature. La modernità ci permette di mantenere le nostre case-auto costantemente con temperature confortevoli. Di conseguenza non dobbiamo impiegare calorie nel mantenere stabile la temperatura corporea.
L’organismo aumenta il proprio metabolismo del 13% per alzare di un grado la propria temperatura corporea.
Questo ci fa capire che se non avessimo confortevoli abiti o il riscaldamento, il dispendio calorico dato dalla termoregolazione in ambienti freddi, sarebbe molto rilevante sul fabbisogno calorico giornaliero.
Tra l’altro, l’abitudine a stare al freddo stimola, attraverso l’irisina, il nostro organo adiposo a spostare i suoi adipociti da bianchi a bruni, portandoli da “passivi” a vere e proprie fornaci metaboliche
Insomma stare al freddo fa dimagrire, ma come possiamo abituarci?
Chi di voi ha visto Revenant, avrà notato come il personaggio principale, viene sottoposto, per tutto il film, al freddo, senza sentirne un reale disagio. E’ possibile, l’uomo senza comodità, realmente si abituava così bene alle basse temperature?
C’è sicuramente una componente sia soggettiva sia psicologica ma in media la risposta è si ecco alcuni passaggi per arrivare sopportare il freddo:
La termoregolazione corporea per dimagrire può essere uno dei tanti fattori utili ad una miglior composizione corporea, basta trovare una giusta via di mezzo.
Articolo tratto da ProjectInvictus
[column parallax_bg=”disabled” parallax_bg_inertia=”-0.2″ extended=”false” extended_padding=”true” background_color=”#f7ee18″ background_image=”” background_repeat=”” background_position=”” background_size=”auto” background_attachment=”” hide_bg_lowres=”false” background_video=”” vertical_padding_top=”0″ vertical_padding_bottom=”0″ more_link=”” more_text=”” left_border=”transparent” class=”” id=”” title=”” title_type=”single” animation=”none” width=”1/1″ last=”true”]
[column_1 width=”1/4″ title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
[/column_1]
[column_1 width=”3/4″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
[/column_1]
[/column]
[column width=”2/5″ title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
[/column]
[column width=”3/5″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
[/column]